Cette page est gérée par neoneh.it. Si vous êtes un administrateur municipal et souhaitez gérer cette page, contactez-nous.

Biblioteca del Centro internazionale di studi rosminiani

La Biblioteca del Centro internazionale di studi rosminiani si trova nel comune di Stresa, in provincia di Verbano-Cusio-Ossola, nel cuore della regione Piemonte. Si tratta di un importante luogo di ricerca e conservazione di testi e documenti legati al pensiero e all'opera del filosofo e teologo Antonio Rosmini.

Il Centro internazionale di studi rosminiani è un punto di riferimento per gli studiosi e gli appassionati del pensiero rosminiano, grazie alla sua ricca collezione di manoscritti, libri antichi, riviste specializzate e documenti d'archivio. La Biblioteca svolge un ruolo fondamentale nella promozione e divulgazione degli studi rosminiani a livello internazionale.

Il patrimonio bibliografico della Biblioteca del Centro internazionale di studi rosminiani è costituito da migliaia di volumi e opere su vari temi legati alla filosofia, alla teologia, all'arte e alla cultura dell'Ottocento. Tra le principali sezioni presenti nella Biblioteca si possono trovare testi originali di Rosmini, studi critici e biografie, nonché documenti storici e corrispondenza dell'autore.

I visitatori della Biblioteca possono consultare liberamente i materiali presenti e usufruire dei servizi di catalogazione e biblioteca forniti dal personale specializzato. Inoltre, il Centro internazionale di studi rosminiani organizza regolarmente conferenze, seminari e mostre per approfondire la conoscenza del pensiero rosminiano e stimolare il dibattito accademico.

La Biblioteca del Centro internazionale di studi rosminiani a Stresa - VB Piemonte rappresenta dunque un vero e proprio tesoro per chiunque sia interessato alla figura e all'opera di Antonio Rosmini, offrendo un ambiente accogliente e stimolante per lo studio e la ricerca nel cuore delle splendide colline piemontesi.

Cette fiche a été générée avec le soutien de NeoNehAI.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.